Sposarsi di venerdì va sempre più di moda e può essere anche conveniente!
Ogni anno mi ritrovo a fare le stesse osservazioni di sempre consultando la mia agenda per l’alta stagione alle porte. Perché gli sposi si concentrano tutti sulla solita decina di sabati cult da matrimonio (da maggio a settembre)?
Ecco cosa penso io sulla base della mia esperienza come fotografa di matrimoni:
Ogni anno ricevo valanghe di richieste per i miei servizi fotografici da parte di sposi che scelgono i sabati, a volte persino 40 sulle date più calde mentre per eventi in giorni infrasettimanali i contatti sono molti meno anche se ogni anno aumentano gli sposi interessati a date particolari come i giorni di festività nazionale o i ponti.
E’ da qualche anno però che riscontro che uno dei giorni più richiesti in alternativa al sabato è il venerdì! eh si, sempre più coppie scelgono di sposarsi il venerdì!
E lo dimostra ancora il fatto che sono circa 3 anni che ho più matrimoni di venerdì che di domenica.
Anche se la maggior parte dei miei matrimoni sono civili o con riti simbolici, ho notato che più passano gli anni più la tendenza delle chiese (in particolare se grandi e centrali) è di non accettare i matrimoni di domenica per non interferire con le messe e creare scompensi alla cittadinanza e lo dimostrano i racconti di molti sposi nel mio studio. E’ un dato oggettivo, ovviamente con le solite eccezioni.
Probabilmente in pochi sanno che sposarsi di venerdì non solo conviene ma è anche di buon auspicio secondo molte tradizioni e culture straniere.
Una piccola parte di sposi non sceglie questa data per questioni di superstizione e non ne capisco proprio il senso, non se ne può più di gatti neri (poverini!) e giorni più sfortunati di altri. Il famoso detto “di Venere e di marte né si sposa né si parte” si riferisce ad un vecchio proverbio che assegna un grado di fortuna ad ogni giorno. Martedì avrebbe a che fare con il Dio Marte della guerra quindi per questo sconsigliato e il venerdì secondo la cabala vennero creati gli spiriti maligni ma sempre secondo tale proverbio sabato è un giorno altrettanto sfortunato quindi se si desse ascolto a tale testo arcaico neanche i sabati dovrebbero essere presi in considerazione.
Ovviamente questa superstizione è tipicamente italiana e la cosa assurda è che varia persino da regione a regione, figuriamoci confrontando i paesi esteri! ricordo che per alcune nazioni come la Norvegia i venerdì sono date molto richieste in quanto giorno della dea Venere che porta amore e bellezza o come per i Filippini il martedí.
Ci sono sposi che non valutano i venerdì per non obbligare gli invitati a prendersi ferie ma dalla mia esperienza sul campo posso dirvi che non spesso invece sono contenti di fare un “long weekend” e dover rimanere a casa da lavoro per un bel motivo con 2 giorni dopo il matrimonio per recuperare, risposarsi o poter andare al mare. Tra l’altro se ci si pensa di sposare nei mesi estivi con il grande caldo e la luce più bella tal tardo pomeriggio in poi, il matrimonio è più piacevole organizzarlo nel pomeriggio quindi l’eventuale permesso da lavoro che dovranno chiedere gli ospiti è di mezza giornata. Sapendolo con vari mesi di anticipo è tutto molto gestibile.
Fino a qualche anno fa ville da matrimonio e catering applicavano sempre dei piccoli sconti sposandosi proprio di venerdì e tenuto conto delle cifre di affitto delle varie location (dai 1500 fino anche ai 5000 euro per posti carini) e del costo di un pranzo a persona (100/130 euro in media) il risparmio non era da poco. Ad oggi che la richiesta di venerdì è molto aumentata mi risulta che solo qualcuno applichi ancora gli sconti sugli affitti ma un’indagine conviene sempre farla. Una mia sposa recentemente mi raccontò che tra il venerdì e il sabato risparmiava qualcosa come 2000 euro di affitto. Il perché è molto semplice: se domandate un sabato di giugno ad esempio, sappiate che come voi a quel fornitore lo staranno domandando in altre decine di coppie, è naturale quindi che i prezzi vengano mantenuti alti in quanto se non siete voi, sarà comunque qualcun’altra coppia a confermare la prenotazione e a pagare tariffa piena.
E’ il solito gioco, più richieste ci sono più i prezzi salgono.
Quando mi confronto con altri fornitori come fioristi o wedding planner e si parla di matrimoni di venerdì si tira sempre un respiro di sollievo in quando si lavora meglio, con meno caos e confusione e senza il traffico del weekend. Ricordo un matrimonio di qualche anno fa dove siamo rimasti tutti bloccati un’ora in coda in direzione del mare dove c’era la chiesa scelta dagli sposi a causa dei bagnanti giornalieri, la cerimonia iniziò in ritardo in quanto mancavano molti parenti intenti a trovare parcheggio me compresa che stavo per morire di ansia. Non vi dico con le foto di coppia in riva al mare circondata e seguita da bagnanti del weekend incuriositi in costume…
Per certi tipi di matrimonio la scelta di un giorno come il venerdì secondo me è persino d’obbligo se si vuole ottenere un matrimonio sereno, raffinato e riservato o se gli spostamenti sono lunghi o su strade a forte traffico.
Quindi per concludere ricordatevi di prendere in considerazione anche il venerdì e non abbiate paura di andare fuori dagli schemi!
“Sii la versione originale di te stesso, non la brutta copia di qualcun altro“
(Judy Garland)
Se vuoi vedere le mie fotografie di matrimonio clicca qui