Avete mai pensato di variare il classico “lancio del riso” con qualcosa di più originale e personalizzato?
Negli ultimi anni una maggiore sensibilità per l’ambiente e sullo spreco di cibo, ha portato molti sposi a decidere di optare per soluzioni scenografiche ma a basso impatto con l’ambiente.
A tanti matrimoni a cui assisto come fotografa vedo utilizzare gli ormai diffusi tubi spara coriandoli a fine cerimonia ma non tutti forse sanno che la maggior parte di essi spara coriandoli fatti di pellicola metallica che non è carta, né tantomeno biodegradabile. Questi coriandoli vanno raccolti da terra, non si sciolgono con la pioggia e vanno smaltiti nella plastica o nel secco non riciclabile.
La nostra tradizione del lancio del riso, per quanto bella sia, per molti viene vista come spreco di cibo, argomento anche questo negli ultimi anni ha sensibilizzato sempre più persone.
Ecco allora qualche idea alternativa al per ottenere delle belle foto di lanci rispettando però l’ambiente e il cibo.
CORIANDOLI DI CARTA BIODEGRADABILE
Se non riuscite a resistere all’idea di venire sommersi da una moltitudine di coriandoli svolazzanti in aria vi consiglio di acquistare quelli in carta biodegradabile. Purtroppo l’offerta del mercato per questo prodotto “green” non è ampia e si fa fatica a trovarli in vendita ma cercando su Google viene fuori qualche sito che offre il prodotto.
L’effetto in foto sarà identico a quelli in pellicola metallica se non ancor migliore in quanto essendo più leggeri volteggeranno in aria di più. L’effetto sarò più neutro e non metallico trattandosi di solito di carte ottenute dalla lavorazione del mais.
In questo momento io li ho trovati in vendita su https://www.etsy.com/ , https://www.vegaooparty.it/ e http://www.mybomboniere.it/
(in foto Matrimonio a Vicenza by Francesca Di Toma wedding planner foto Nadia Di Falco )
CORIANDOLI NATURALI DI FOGLIE – FAI DA TE
Dirvi che li adoro è poco, ma chi mi conosce sa che amo le cose fatte a mano con gli elementi della natura. Si vedono raramente ai matrimoni ma dopo questo mio articolo spero che molti sposi se ne innamorino. Biodegradabili al 100% a zero impatto sull’ambiente e certamente unici nel loro genere.
Si tratta di coriandoli realizzati con le foglie, un’operazione da fare manualmente con l’aiuto dei bambini, amiche volenterose o della wedding planner. Realizzarli è divertente e il risultato sorprendente. Consiglio di scegliere foglie spesse e di nuances diverse sfruttando i vari colori della natura. In questa foto di esempio io li ho realizzati con foglie di gelsomino, olivastro e leccio, piante sempreverdi che ho trovato in giardino da me.
Per tagliare i cuori io ho usato un simpatico perforatore a cuore comprato su Amazon. Cliccando qui troverete la perforatrice che ho usato io.
PETALI DI FIORI FRESCHI
I petali freschi solo delizia per l’olfatto e per gli occhi. Sono molto più pesanti dei coriandoli quindi per ottenere un bell’effetto in foto procuratevene parecchi. I petali freschi da lanciare sono raffinati, adatti per un matrimonio all’aperto in un bel prato come i miei sposi che vedete qui sotto con i petali bianchi di rose. Possono essere in tinta unita oppure con un bel mix di colori. Spesso vengono mischiati anche ad altri fiori freschi come i boccioli di lavanda profumata che può essere lasciata anche con qualche rametto intero. L’accortezza da avere con i petali è che siano il più possibili freschi per non farli annerire al caldo o afflosciarsi. Consiglio quindi di staccare i petali all’ultimo e di trasportarli in una borsa frigo in una scatola chiusa ma arieggiata con il fondo di carta inumidita.
(in foto Matrimonio a Udine by Silvia Chapeau wedding planner foto Nadia Di Falco )
FIORI ESSICATI
Questa è la scelta più colorata e delicata di tutte, quella che ho scelto anche per il mio matrimonio. Qualsiasi fiore di quelli che troviamo comunemente nei giardini può essere raccolto ed essicato con un procedimento semplice che potrete fare voi nei mesi precedenti al matrimonio. Raccogliete i fiori in primavera e poneteli in grandi cesti di vimini così che passi aria e lasciateli all’aperto in un portico riparati per qualche giorno. Il trucco e muoverli spesso per evitare che lo strato sotto si inumidisca e bagni; avendo spazio e mezzi l’ideale sarebbe predisporne pochi per cesta o su un piano di legno.
Le mani dei vostri invitati profumeranno dopo il lancio e se qualche pezzetto finisce tra i capelli o nel vestito è certamente meno fastidioso del riso e non farà altro che emanare la sua essenza.
Se non avete tempo e pazienza per mettervi voi ad essicare i fiori vi suggerisco due acquisti ottimi che ho già testato io: in Amazon vendono un sacco enorme di lavanda profumatissima ideale da lanciare al matrimonio, lo trovate a questo link che se vi avanza potrete mettere a profumare i cassetti. Se non riuscire ad essicare nemmeno un pò di petali di rosa anch’essi sono recuperabili in Amazon a questo link petali di rose . Infine anche le ortensie sono uno dei fiori più belli ma difficili da seccare mantenendo il loro bel colore. A questo link potrete trovare le ortensie liofilizzate disponibili in un’ampia scelta di colori così da scegliere quello del vostro matrimonio. Come vedrete nella foto sotto io l’ho comprata azzurra come il mio vestito, stupenda!
SEMI PER UCCELLINI
Può sembrare da pazzi ma una delle tendenze più “green” è quella di lanciare semini per gli uccellini in quanto non solo sono gradevoli alla vista e inodore ma non occorrerà raccoglierli né che si tratti di cerimonia fronte chiesa o comune né in spazi verdi in quanto ci penseranno i nostri amici uccellini a cibarsene ripulendo perfettamente l’area. State tranquilli che non sarete invasi di piccioni o passerotti quel giorno, sono bestioline adorabili e timorose, non andranno a mangiare finché non sarete andati via tutti quanti. Già testato ad alcuni matrimoni di miei sposi.
FOGLIE
Esattamente come per i fiori anche le foglie, essendo leggere, possono essere lanciate anche fresche. Raccoglietele in bei cesti di vimini o in vasi di legno. Essicare le foglie fa perdere loro il bel colore verde quindi consiglio di farlo solo per matrimoni autunnali quando i colori dei rossi e marroni richiamano il periodo del matrimonio aiutando ancor di più ad addentrarsi nelle atmosfere autunnali. Quando gli inglesi vengono a sposarsi in Italia amano lanciare le foglie di ulivo, albero simbolo del nostro paese.
BOLLE DI SAPONE
Predisponete ceste piene di pistole cariche di sapone per un’uscita dalla cerimonia tra le bolle colorate! Se non c’è molto vento volteggeranno leggere e in foto si vedranno bene. Consiglio le bolle per i matrimoni pomeridiani quando la luce più bassa e morbida permetterà di vedere le bolle che altrimenti verrebbero accecate dalla luce dura delle ore più calde estive. Anche il cielo grigio come nella foto qui sotto è perfetto per far risaltare i colori delle bolle. Attenti a non sommare anche il riso altrimenti in volo i chicchi faranno scoppiare tutte le bolle.
Tutti possono scegliere idee green per ogni aspetto della vita quotidiana così come possono essere fatte scelte ecologiche per il proprio matrimonio. Le soluzioni verdi sono belle e contribuiscono alla riduzione dell’impatto sul Pianeta.
Le foto utilizzate per questo articolo sono state tratte dai matrimoni che ho fotografato e che potete vedere a questo link https://www.fotografamatrimoni.it/foto-matrimoni/tutti-i-matrimoni